Scuole
Attività per le scuole
Noi di Xadventure crediamo che sia possibile fare scuola divertendosi, per questo organizziamo delle attività da vivere all’aria aperta rivolte alle scuole di qualunque genere e tipologia: primarie, secondarie, istituti professionali e ogni altro tipo di centro di formazione.
Programmi, esperienze e attività dedicati all’apprendimento in natura, suddivisi per tipologia di scuola ed età dei partecipanti, perché riteniamo che formarsi è parte della vita e farlo con modalità diverse può essere molto utile per qualunque percorso.
Le nostre proposte
SCUOLE
Fare squadra, aiutarsi l’un l’altro, apprezzare la diversità, sostenersi.
RAFTING
Conoscere il fiume e fare squadra sui gommoni da Rafting, dedicato a tutte le scuole che hanno apprezzato l’attività della scoperta di Verona dal fiume e vogliono ripetere l’esperienza in un contesto molto diverso.
Dove: Valle dell’Adige nel tratto da Brentino a Gaium
Aspetti territoriali e culturali: la Val Lagarina, la storia dei ghiacciai che dalle alpi arrivavano al lago e alle pianure, la geologia, la scoperta di un territorio, le fortezze austriache, la storia di una valle che si è trasformata nel tempo, la vita delle popolazioni che scendevano da Nord, il confine tra Italia e Austria.
Punto d’incontro: presso la località Preabocco con ampio parcheggio per il pullman, discesa di circa 10 km di fiume e sbarco a Gaium
Orario: 09.00 oppure 14.00
Durata: 3 ore circa
Disponibilità posti: fino a 100 ragazzi
Programma:
- Incontro spiegazioni e briefing tecnico
Inizio discesa in gommone lungo il fiume tra aironi e natura -impariamo a condurre il gommone da soli con la guida che ci insegna - Arrivo alla chiusa del Ceraino (il luogo più suggestivo e bello della Valle dell’Adige)
Sbarco a Gaium, sistemazione dei gommoni, restituzione dell’esperienza
- Incontro spiegazioni e briefing tecnico
Cosa portarsi: l’elenco completo viene fornito al momento delle prenotazione
Costo: Su richiesta previo contatto
ORIENTEERING
Conoscere il fiume e fare squadra sui gommoni da Rafting, dedicato a tutte le scuole che hanno apprezzato l’attività della scoperta di Verona dal fiume e vogliono ripetere l’esperienza in un contesto molto diverso.
Dove: tra Caprino Veronese e Rivoli sulle Colline Moreniche
Aspetti territoriali e culturali: le Colline Moreniche, la storia dei luoghi, i ghiacciai, la piana di Caprino, il marmo, le rocce
Aspetti tecnici: capire la morfologia del terreno, leggere una mappa, usare una bussola, la scala delle distanze, calcolare gli Azimut, spostarsi a velocità costante, orientarsi, quindi scegliere la direzione
Come: un gioco divertente in cui i ragazzi hanno un percorso da seguire e dei punti da raggiungere, apprensione per che durante il percorso ci sono ostacoli da superare ma solo con la collaborazione di tutta la squadra è possibile farlo.
Vince la squadra che più in fretta riesce a completare il percorso, rispondendo alle domande e indovinando le giuste direzioni
Durata: 4 ore circa
Partecipanti: numero minimo 18 massimo 100, le squadre saranno formate da 6 ragazzi
Programma:
- Incontro spiegazioni e briefing tecnico
- Briefing gara e partenza squadre
- Tempo di gara: 2 ore circa
- Arrivo delle squadre, proclamazione squadra vincitrice
Costi: Su richiesta previo contatto, indicazione di massima: tra i 17 e i 20 euro ragazzo in base al numero
Sicurezza: la sicurezza è garantita dal personale Xadventure presente in loco, il gioco si svolge all’interno di un’area di vigneti e boschi delimitata, i ragazzi quindi operano in gruppi senza problemi di perdersi.
CANYONING
Scendere un torrente affrontando cascate e vasche d’acqua in un contesto unico, una giornata frizzante all’insegna della collaborazione e del divertimento ma anche un momento di importante crescita personale
- Dove: Brentino Veronese presso base Xadventure
- Aspetti formativi: capirsi, capire, conoscere, affrontare il limite, determinazione, gestire la paura, assistersi
- Durata: 4 ore in totale
- Partecipanti: numero minimo 4 massimo 50 ragazzi
- Programma:
- Accoglienza e briefing
- Preparazione materiali di squadra
- Vestizione e inizio trekking di avvicinamento (20 min circa )
- Attività in torrente (2 ore circa)
- Rientro alla base e sistemazione materiali
- Restituzione esperienza, attestato e saluti
- Cosa portarsi: asciugamano, scarpe di ricambio, costume
- Materiali: tutto il necessario tecnico è fornito da Xadventure
- Costi: in base al numero, contatto diretto con segreteria Xadventure
- Sicurezza: garantita della guide alpine specializzate del Gruppo
CANOA SUL LAGO
Una gita sul lago in canoa diventa un’esperienza incredibile e ricca di spunti
- Dove: Garda, Cisano/Bardolino, Peschiera
- Quando: da aprile a ottobre
- Aspetti formativi: lavorare insieme, apprezzare l’ambiente, conoscersi, vedere nuove prospettive
- Durata: 3/4 ore in totale
- Partecipanti: numero minimo 4 massimo 60 ragazzi
- Programma:
- Accoglienza e briefing
- Nozioni di sicurezza
- Iniziamo a pagaiare
- Pausa bagno
- Rientro e sistemazione materiali, saluti
- Costi: in base al numero, contatto diretto con segreteria Xadventure
- Cosa portarsi : asciugamano, ciabatte o scarpette da scoglio, costume
- Materiali: tutto il necessario tecnico è fornito da Xadventure
- Sicurezza: garantita dai Safety kayak che assistono i ragazzi
- Canoe: del tipo gonfiabile sit on top quindi inaffondabili, e gestibilissime, che non presentano problemi di sicurezza
PERCORSI PER UNIVERSITA’ E ISTITUTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
Formare professionisti significa aumentare il bagaglio delle loro conoscenze e prepararli ad affrontare le sfide che caratterizzeranno il lavoro del futuro, noi lo facciamo attraverso l’esperienza, quella più severa ed impegnativa che mette in condizione le persone di confrontarsi e di realizzare grandi imprese.
I percorsi dedicati agli studenti universitari sono quanto di più evoluto e specialistico esista, in affiancamento alle normali materie di approfondimento, gli stessi percorsi che adottiamo per i più importanti gruppi aziendali che ci affidano i propri manager.
Lo scopo di questi percorsi è mettere in condizione gli studenti di vivere esperienze importanti e impegnative, preparandoli ad affrontare poi il mondo del lavoro con determinazione, capacità di valutazione, capacità di accettare le sfide e di valutare correttamente le proprie risorse.
RESCUE
Sono precorsi che puntano prendere coscienza della propria capacità in un ambito molto molto impegnativo, quello dell’emergenza.
I percorsi Rescue si svolgono in ambiti difficili, ambiti in cui il cronometro scorre veloce e il tempo fa la differenza tra la riuscita o meno delle operazioni di soccorso in montagna, in fiume, o negli altri ambiti dell’Outdoor
Tutti i programmi vanno studiati e organizzati alla perfezione, i particolari sono forniti direttamente via Mail o Telefono
HIGH MOUNTAIN
Scalare una montagna significa accettarne le difficoltà, risolvere problemi e impostare nuove strategie ogni giorno in base alle mutevoli condizioni.
Farlo in un contesto di completo isolamento significa elevare all’ennesima potenza le capacità organizzative, la programmazione, e se l’errore capita, trovare una soluzione e adattarsi alla nuova condizione.
Questo in breve è il percorso che proponiamo ai centri universitari per affiancare alle competenze anche la determinazione e la capacità di affrontare le sfide.
Tutti i programmi vanno studiati e organizzati alla refezione, i particolari sono forniti direttamente via Mail o Telefono
EXPEDITHION
Preparatevi a vivere un’emozione che ricorderete per tutta la vita, preparatevi ad affrontare una spedizione in Himalaya o sul tetto d’Africa.
Saliremo a quote a cui non avete mai pensato di salire, realizzeremo un’impresa partendo dalla preparazione, dall’organizzazione e studieremo il programma che ci consentirà di raggiungere la vetta.
Un metodo scientifico per la preparazione, un metodo analitico per gestire i materiali e un metodo assolutamente psichico per prepararsi all’impresa.
Tutti i programmi vanno studiati e organizzati alla perfezione, i particolari sono forniti direttamente via Mail o Telefono
Cosa facciamo per le scuole:
- Facciamo emergere con loro l’importanza che queste esperienze hanno, quello che c’è dietro: la valutazione dei rischi, la necessaria collaborazione, l’acquisizione di una maggiore consapevolezza e sicurezza in sé stessi, indipendentemente dal background che ognuno ha.
- Spieghiamo che il gommone va nella direzione voluta solo se tutti i componenti della squadra remano nella stessa direzione, una metafora perfetta in molti altri ambiti della vita.
- Diamo ai ragazzi la possibilità di vivere delle esperienze, praticando le nostre discipline sportive ed apprendendo dall’esperienza stessa.
- Scopriamo che l’unione fa la forza e gli amici sono quelli che ti aiutano e che possono contare su di noi.
- I ragazzi sono tutti speciali allo stesso modo, cerchiamo semplicemente di far emergere le potenzialità di ognuno con l’obiettivo di farli crescere.
- I ragazzi sono sempre assistiti nelle operazioni, assicurati con contratto specifico per le attività svolte.