Programma della vacanza

PERIODO: Ottobre 2019
PARTECIPANTI: Minimo per la conferma 4, massimo 10
DURATA: 18 giorni
- PROGRAMMA:
- Giorno 1: Partenza dall’Italia il giorno 25 Ottobre 2019
- Giorno 2: Arrivo a Kathmandu – trasferimento in hotel
- Giorno 3: volo Kathmandu – Lukla (2700 m) e inizio trekking prima tappa 3-4 ore Lukla – Phakding (2620 m)
- Giorno 4: Phakding – Namche Bazar (3440 m) – 6 h – percorso bello e per la prima volta vedrete L’Everest
- Giorno 5: Namche Bazar giornata di acclimatazione e visita a questo importante villaggio sherpa, punto d’incontro e scambio delle carovane provenienti dal Tibet
- Giorno 6: Namche Bazar – Phorste (3840m) – 4/ h
- Giorno 7: Phorste – Thore (4390 m) – 5 h
- Giorno 8: Thore – Gokyo (4790 m) – 6/7 h – laghi di Gokyo
- Giorno 9: Salita al Gokyo Peak a 5360m. 7 ore di escursione al cospetto dei giganti della catena Himalayana
- Giorno 10: Gokyo -Thagnak (4700m) tappa di recupero e acclimatazione in discesa
- Giorno 11: Thagnak-ChoLa Pass (5420 m)- Pheriche (4240 m)
- Giorno 12: Pheriche-Namche Bazar 8h. – visita al Monastero di Tengboche
- Giorno 13: Namche Bazar – Lukla – 7 h il premio alla fine di questa lunga ma in discesa tappa è un Caffè Italiano fatto in un micro bar di Lukla
- Giorno 14: Rientro con volo da Lukla a Katmandu tempo libero
- Giorno 15: Giornata di visita a Katmandu e cena tipica
- Giorno 16: Giornata di visita a Katmandu
- Giorno 17: Inizio rientro in Italia
- Giorno 18: Arrivo in Italia
COSTO: € 2.700,00
COMPRENDE:
- Trasferimenti da e per l’aereoporto di Katmandu
- Sistemazione in hotel a Katmandu in camera doppia e colazione
- Voli interni da e per Lukla
- Permessi per accedere al parco e per il trekking
- Gestione del viaggio da parte di una Guida Alpina
- Portatori, guide sherpa e Permessi durante il trekking
- Pernottamenti in Lodges in camere doppie e triple
- Tre pasti al giorno durante tutto il trekking
- NON COMPRENDE:
- Voli da e per l’Italia
- Spese Extra come: bibite durante il trek, telefonate, lavanderia, Pranzi e cene nei giorni di permanenza a Kathmandu
- Visto d’ingresso in Nepal circa 25 Dollari
- Tutto quello non menzionato in “La quota comprende”
PAGAMENTI: il 25% della quota va versato al momento dell’iscrizione. Saldo 30 giorni prima della partenza. Il tutto a mezzo bonifico bancario a valuta fissa.
- DOCUMENTI NECESSARI: Il Passaporto deve avere validità residua di almeno 6 mesi dalla data di partenza.
- Servono 4 foto-tessera per Visto
- Permesso di Trekking
- Vaccinazioni (consultate il vostro medico) consigliate: anti-tifo (pillole da prendere 36 gg prima della partenza)
- Su richiesta può essere stipulata Polizza Annullamento Viaggio contestualmente all’emissione del Biglietto aereo (nel caso il biglietto venga acquistato dalla ns. agenzia di fiducia).
Informazioni importanti
Preparazione: previsti 4 incontri di preparazione nel periodo estivo 2019 per gli iscritti
Training plan: possibilità di accedere a tariffe agevolate alle lezioni del preparatore atletico di Xadventure
Faq
Il modo migliore è seguire la nostra pagina Facebook, la trovi nella parte bassa delle pagine del nostro sito, in alternativa puoi mandarci una richiesta di inserirti nel gruppo whatsapp di Xadventure.
Può sempre capitare che le condizioni meteorologiche, richiedano un cambio di programma e rendano più difficile gli spostamenti. Tutti i nostri viaggi richiedono un forte spirito di adattabilità e di avventura. Noi cercheremo di trasformare anche una situazione apparentemente negativa, in un’esperienza positiva, basta cambiare il punto di vista: faremo i marinai dispersi nelle nebbie, faremo i velisti come facevano i vichinghi, vivremo sicuramente esperienze indimenticabili.
·Alla mattina si fa una bella colazione tutti insieme: caffè, tè, uova, pane, marmellata e porridge, le quantità sono di solito molto abbondanti.
·Durante il giorno si mangia nei villaggi qualche panino o volendo ci si ferma se troviamo posti caratteristici lungo la via.
·La sera invece i nostri assistenti ci forniranno succulenti pasti a base di riso, legumi, pollo, uova e altri prodotti freschi.
Consigliamo comunque di portarsi sempre qualche snack/barretta da tenere a portata di mano e un thermos da riempire sempre la mattina con dell’acqua o il te’ caldo.
Prima di partire è necessario valutare bene cosa portare con se, per questo organizzeremo un incontro dedicato in cui verificheremo il materiale che hai e come integrarlo:
– 2 magliette tecniche a maniche corte
– 2 magliette tecniche a maniche lunghe
– un pantalone da trekking leggero
– un pantalone da trekking pesante
– un piumino leggero o primaloft
– un pile o maglia pesante
– una giacca guscio 2 o 3 strati
– uno scarpone strutturato
– una scarpa da avvicinamento comoda
– 2 paia di calze sottili (meglio se anti-vesciche)
– 1 paio di calze pesanti
– 1 paio di calze a compressione graduata per migliorare la circolazione
– intimo tecnico lungo da usare anche la notte
– guanti leggeri, guanti pesanti
– poncho impermeabile ed eventualmente pantaloni impermeabili
– occhiali da sole
– berretto leggero, berretto pesante
– necessario per l’igiene personale e asciugamano
– medicinali base (antidolorifici, antibiotico generico, fermenti, contro la dissenteria, diuretico) e un minimo per il primo soccorso (cerotti)
– sacco a pelo
La cosa più importante prima di partire è camminare e fare attività aerobica (bici, nordic walking).
Creeremo un programma specifico di preparazione individuale e in gruppo, proprio per consentire a tutti di arrivare preparati.
Prima di partire e al ritorno, consigliamo di fare una cura di fermenti lattici per rinforzare la flora intestinale.
Prima di partire per un viaggio di questo tipo è necessario testare la propria capacità di acclimatazione, per questo faremo delle uscite prima del viaggio che ci consentano di conoscerci meglio e provare il percorso di acclimatazione.
Il modo migliore è seguire la nostra pagina Facebook, la trovi nella parte bassa delle pagine del nostro sito, in alternativa puoi mandarci una richiesta di inserirti nel gruppo whatsapp di Xadventure.