Sicurezza in montagna
I nostri corsi di sicurezza in montagna servono a imparare a gestire il rischio che ogni disciplina sulla neve comporta.
La neve è un elemento meraviglioso, quasi magico, occorre però conoscerla approfonditamente, capire cosa succede al manto nevoso una volta a terra e valutare attentamente i rischi che ne derivano al fine di ridurli al minimo.
Le nostre lezioni di sicurezza in montagna sono rivolte a sciatori, ciaspolatori, scialpinisti,
snowboarder e freerider che desiderano imparare a valutare la stabilità del manto nevoso, il rischio valanghe e le tecniche di gestione dell’autosoccorso in valanga.
Approcciarsi alla montagna e alla neve con un bagaglio di conoscenze, preparazione e una buona capacità di valutazione permette di divertirsi in sicurezza e apprezzare ancor di più la montagna e gli sport sulla neve.
Scegli la tua avventura
LIVELLO PER TUTTI
Programma SAFE! Neve
Un percorso di esperienze completo che vi consente di approfondire tutte le fasi della gestione corretta della sicurezza su terreno innevato.
Conoscere – Valutare – Gestire – scegliere ed agire, questo è quello che farai nei 7 incontri dedicati alla sicurezza sia su terreno che in aula.
- A chi è rivolto? Le lezioni sono rivolte a sciatori, ciaspolatori, persone in vacanza che hanno figli che vanno fuoripista, ragazzi che amano lo snowboard, e tutti gli scialpinisti e freerider. Scopi: apprendere e tenere aggiornate le tecniche di valutazione della stabilità del manto nevoso , di valutazione in loco del rischio valanghe e le tecniche di gestione dell’autosoccorso in valanga.
- Età minima: 12 anni
- Numero partecipanti: 1-6 per guida
- Periodo: Gennaio – aprile
- Location: definita in base alle condizioni dell’innevamento e al tema da svolgere
- Punto di ritrovo: Lezioni teoriche presso sede Xadventure a Caprino. Pratica su terreno in base alle condizioni.
- Orario ritrovo: Per la teoria 19.00, per la pratica di norma alle 7.00
Durata attività: 4 uscite su terreno innevato e 3 serate in aula
Costo:
Intero percorso formativo € 150,00 a persona
Singole lezioni € 40,00 a persona.
Se cliente Pianetaoutdoor.com la prima lezione teorica è gratuita - La quota comprende: il costo della lezione con le guide alpine, assicurazione infortuni e recupero e soccorso di tutti i partecipanti
- La quota non comprende: spese di viaggio , eventuali skipass noleggio attrezzatura.
- Giornata tipo:
Ritrovo affi ore 7.00
Partenza con mezzi propri a riempimento
9.00
Arrivo in zona e inizio parte pratica
Ore 13.00 pausa
Ore 14.00-16.00 definizione del lavoro - Programma:
Primo incontro: basi teoriche
Secondo incontro: valutazione del manto nevoso
Terzo incontro: gestione del rischio su terreno innevato (comportarsi consapevolmente)
Quarta incontro: gestione emergenze (pala, artva, sonda)
Perché partecipare alle lezioni di sicurezza in montagna
- Perché il fuoripista e lo scialpinismo necessitano di competenze specifiche sulla individuazione, valutazione e gestione del rischio.
- Perché è necessario saper valutare, ma anche intervenire, in caso di problemi nel minor tempo possibile e in maniera consapevole.
- Perché ti si aprirà il mondo della consapevolezza, degli atteggiamenti utili e della responsabilità verso te stesso, verso il tuo compagno e lo stesso verso di te.
- Perché è necessario capire che le attività outdoor, in particolare quelle su terreni innevati, offrono poche chance di cavarsela se non correttamente capaci di gestire la situazione.
Informazioni utili sulle attività di sicurezza in montagna
- Cosa portarsi: Abbigliamento adatto alla frequentazione della montagna d’inverno, zaino, guanti, occhiali da sole, qualche snack.
- Per muoversi ciaspole o sci da alpinismo o freeride.
- Indispensabile: Artva-Pala -Sonda (se non li possiedi li puoi noleggiare da noi per la giornata).
faq
Cosa imparerò nel corso di sicurezza in montagna?
Durante gli incontri imparerai tutte le fasi della gestione corretta della sicurezza su terreno innevato. Apprenderai le tecniche di valutazione della stabilità del manto nevoso, di valutazione in loco del rischio valanghe e le tecniche di gestione dell’autosoccorso in valanga.
A chi è rivolto il corso di sicurezza in montagna?
Le lezioni sono rivolte a sciatori, ciaspolatori, persone in vacanza che hanno figli che vanno fuoripista, ragazzi che amano lo snowboard, e tutti gli scialpinisti e freerider.
Quanto dura il corso?
Si tratta di 7 incontri dedicati alla sicurezza in montagna, che si terranno sia in aula che su terreno.
Ho ancora dei dubbi, come posso contattarvi?
Puoi contattarci ai seguenti recapiti: tel: +39 3298822313 e-mail: info@xadventure.it Seguici anche su Facebook per essere sempre aggiornato sulle attività e vedere le foto e i video delle nostre uscite.