Perchè partecipare
- L’arrampicata è innanzitutto una disciplina sportiva completa, che a noi piace praticare perlopiù in natura, sulle numerose falesie che il nostro meraviglioso territorio ci offre.
- La parte dinamica di questa particolare attività fisica mette “in gioco” bambini, ragazzi e adulti, li costringe a riflettere sul modo di interpretare il proprio corpo attraverso il controllo del respiro e della postura, per trovare il modo di non perdere l’equilibrio: se si cade, non succede nulla, ma occorre ricominciare … da capo!
- L’arrampicata è uno sport individuale e nel contempo collettivo. I compagni di gioco, sono coinvolti e mai assenti, “da sotto” aiutano, consigliano, osservano e imparano a loro volta, riflettendo sugli errori o sulle “genialità” di chi è in parete.
- L’arrampicata è perciò altamente educativa e socializzante, oltre ad essere praticata in luoghi molto belli, tranquilli ed incontaminati, porta a scoprire il proprio corpo, se stessi e perché no, un sacco di amici.
- Per imparare ad arrampicare non occorre spostarsi molto, Lago di Garda, Valpolicella, Val d’Adige sono ottimi luoghi per apprendere e praticare la disciplina se poi la tua curiosità si sposta verso altre pareti e montagne e il tuo sogno diventa più dolomitico o granitico , beh allora una delle nostre guide sarà lieta di accompagnarti nei luoghi più belli in Italia e nel Mondo.
- Le guide alpine, maestri di alpinismo del gruppo ti danno la possibilità di conoscere le tecniche ma anche i luoghi più belli dove praticare la disciplina ad ogni livello. Assieme a una delle guide del gruppo potrai: fare tua prima esperienza, coltivare e migliorare la tua tecnica, scoprire e salire le vie e frequentare le falesie più belle della zona.
Scegli il tuo percorso
Scegli il tuo percorso

LIVELLO PER TUTTI
Corso introduttivo all’arrampicata INDOOR: Bambini e Ragazzi
Arrampicare significa sperimentare l’equilibrio, la concentrazione, l’impegno, la responsabilità. Per questo arrampicare è non solo molto bello ma soprattutto utile per la crescita dei bambini e dei ragazzi.
Noi di Xadventure amiamo arrampicare e far arrampicare i bambini, giovani e adulti di ogni età, sfruttando la nostra struttura didattica indoor di Caprino e le falesie di roccia nell’area del Baldo Garda.
- Partecipanti: minimo 2 massimo 8
- Periodo: tutto l’anno
- Giorno: ogni mercoledì – 5 incontri di 1 ora e mezza ciascuno
Orario:
Primo turno: dalle 17.00 alle 18.15 per bambini dai 5 ai 7 anni;
Secondo turno: dalle 18.15 – 19.30 per bambini dagli 8 ai 14 anni)Durata lezione: da 1 ora e un quarto
Punto d’incontro: Xadventure Climbing Station, Località Paiarole, 3, 37013 Caprino Veronese (VR).
Costo: € 100,00 a persona + € 10,00 di quota associativa annuale
€ 100,00 per i soci Xadventure e CAI di CaprinoLa quota comprende: le lezioni con figure professionali specializzate (Guida Alpina o Guida FASI), noleggio materiale, corde e rinvii, copertura infortuni
Cosa portarsi: abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, zaino con acqua e snack
Le classi sono composte da un numero massimo di 8 bambini per consentire loro una partecipazione attiva.
In caso di un numero maggiore di iscritti sono previsti più turni e livelli diversi di insegnamentoObiettivi:
• divertirsi sperimentando il gioco dell’arrampicata
• apprendere tecniche in maniera semplice e divertente
• imparare a concentrarsi
• divenire responsabili della propria sicurezza e dell’incolumità altrui
• imparare ad essere maggiormente autonomi ed ordinati nella gestione dei materiali
• imparare a stare con altri bambini ed aiutarsi l’un l’altro

LIVELLO PER TUTTI
Corso introduttivo all’arrampicata INDOOR per adulti
Il corso d’arrampicata sportiva è rivolto a principianti e a persone che vogliono migliorare la propria tecnica d’arrampicata e/o diventare autonomi nella gestione della sicurezza di questo sport.
L’attenzione verrà focalizzata su due aspetti principali: la sicurezza ed il movimento sulla struttura artificiale, con l’obiettivo finale di poter poi trasferire quanto appreso, sulla roccia naturale.
- Partecipanti: minimo 2 massimo 6
- Periodo: tutto l’anno
- Giorno: ogni mercoledì – 5 incontri di 2 ore ciascuno
Orario: dalle 19.30 alle 21.30
Durata lezione: 2 ore circa
Punto d’incontro: Xadventure Climbing Station, Località Paiarole, 3, 37013 Caprino Veronese (VR).
Costo: € 150,00 a persona + € 10,00 di quota associativa annuale
€ 130,00 per i soci CAI di CaprinoLa quota comprende: le lezioni con figure professionali specializzate (Guida Alpina o Guida FASI), noleggio materiale, corde e rinvii, copertura infortuni
Cosa portarsi: abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, zaino con acqua e snack
Nota: Al termine del corso gli allievi potranno continuare a frequentare la struttura di arrampicata gratuitamente per tutto il mese successivo, nei giorni concordati.
Può succedere che non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti per il corso prenotato; in questo caso vi diamo la possibilità di frequentare il corso pagando la stessa quota, ma riducendo il numero dei giorni. Avrete il vantaggio di pagare la stessa quota concentrando in minor tempo le informazioni che riceverete e con un gruppo più ristretto. In alternativa potete prenotare una Guida privatamente per arrivare allo stesso numero di giorni. Se poi si aggiungeranno altre persone verrà ricalcolato il prezzo del corso.Obiettivi:
• Imparare la tecnica di arrampicata potendo sperimentare liberamente e in sicurezza
• Acquisizione delle principali tecniche di sicurezza per svolgere attività outdoor
• Abituare il corpo alla gestione dell’equilibrio su pareti verticali e leggermente strapiombantiProgramma:
• Top rope (arrampicata con corda dall’alto)
• Tecniche base di progressione
• Tecniche di sicurezza
• Introduzione alle tecniche di salita da capo cordata

LIVELLO PER TUTTI
Lezioni singole individuali
E’ il percorso didattico dedicato a chi desidera essere seguito singolarmente o al massimo con la persona più vicina alle proprie abitudini.
Consente di sviluppare un percorso altamente personalizzato e concordare sia gli orari che i luoghi in base alla proprie disponibilità di tempo.
La guida diventa il vostro personal trainer nella vostra crescita tecnica con lui concorderete ogni passo successivo.
Numero partecipanti: minimo 1 – massimo 2
Periodo: tutto l’anno in base alla proprie disponibilità di tempo
Durata: 3 ore circa
Punto di ritrovo: Marciaga – Santuario Madonna del Soccorso o concordato personalmente con la Guida
Costo: 150,00 a persona o 75,00 a persona se in coppia
La quota comprende: Lezione con Guida Alpina certificata, noleggio attrezzatura, assicurazione infortuni durante il corsoMateriale: tutto il materiale necessario per le prime lezioni è fornito da Xadventure, in seguito sarà la tua guida a consigliarti al meglio sugli acquisti più adatti alle tue aspettative.

LIVELLO PER TUTTI
Lezioni singole di gruppo o per famiglie
Il piacere di arrampicare in compagnia condividendo emozioni, passione e divertimento.
Per gruppi di amici e famiglie che vogliono passare qualche ora arrampicando con una guida che gli da consigli sulla tecnica e sulla sicurezza.
Partecipanti: minimo 4 – massimo 6 per guida
Periodo: Aprile – Ottobre
Località: falesie naturali del lago di Garda, della Valpolicella e della Val d’Adige.
Per gruppi da 4 a 6 persone proponiamo una delle due soluzioni:
· 1 incontro di mezza giornata: € 65,00 a persona
· 1 incontro di una giornata intera: € 120,00 a personaLa quota comprende: lezione Guida Alpina certificata, assicurazione infortuni di tutti i partecipanti durante il corso, corde e rinvii se sprovvisti.
Cosa portarsi: abbigliamento comodo, attrezzatura da arrampicata in falesia (imbrago, scarpette d’arrampicata, caschetto, dispositivo di sicurezza), bottiglietta d’acqua e snack.
Attrezzatura: per chi sprovvisto a noleggio € 5,00 a persona
SCONTI/TARIFFE SPECIALI
Riduzione bambini dai 6 ai 14 anni 50%
il costo dipende dal numero di persone nel gruppo e dalla durata (tariffe speciali per gruppi oltre le 15 persone, per un massimo di 40 persone)

LIVELLO BASE PER RAGAZZI
Corso introduttivo per ragazzi 7-14 anni: crescere sperimentando
Facciamo crescere i ragazzi attraverso esperienze importanti per acquisire fiducia in se stessi e nelle persone che ti fanno sicura, per accrescere la consapevolezza del proprio corpo.
Età: dai 7 ai 14 anni
Partecipanti: minimo 4 – massimo 15 partecipanti
Periodo: Aprile – Ottobre
Inizio corsi: con un minimo di 4 partecipanti, ogni primo sabato del meseGiorno e orario: sabato dalle 14.30 alle 17.30
Durata lezione: 3 ore circaPunto d’incontro: Marciaga – Santuario della Madonna del Soccorso – Falesia di Marciaga
4 lezioni (dal primo sabato del mese altri 3 consecutivi)
costo: € 160,00 a ragazzo + € 10,00 di quota associativa annuale
La quota comprende: guida alpina, noleggio materiale, assicurazione infortuni
- Cosa portarsi: abiti comodi, zainetto, acqua e snack
Nota: Alcune volte può succedere che non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti per il corso prenotato. In questo caso vi diamo la possibilità di frequentare il corso pagando la stessa quota, ma riducendo il numero dei giorni.
Avrete il vantaggio di pagare la stessa quota concentrando in minor tempo le informazioni che riceverete e con un gruppo più ristretto. In alternativa potete prenotare una Guida privatamente per arrivare allo stesso numero di giorni.
Se poi si aggiungeranno altre persone verrà ricalcolato il prezzo del corso.Obiettivi:
· Riuscire a salire con destrezza itinerari medio facili
· Acquisizione delle principali tecniche di sicurezzaProgramma:
· Top rope (arrampicata con corda dall’alto)
· Tecniche base di progressione
· Tecniche di sicurezza
· Introduzione alle tecniche di salita da capo cordata

LIVELLO INTERMEDIO – AVANZATO PER RAGAZZI
Corso avanzato per ragazzi 7-14 anni: Migliorare l’arrampicata su roccia con una Guida Alpina
Il corso avanzato è rivolto ai ragazzi che hanno già partecipato al corso base o sanno già arrampicare da secondo di cordata.
Durante il corso avanzato impareranno ad arrampicare da primo di cordata, in sicurezza e saranno in grado di arrampicare in falesia in completa autonomia.
Il corso avanzato si svolge nelle più belle falesie del Basso Garda e della Valdadige. I ragazzi faranno parte di un piccolo gruppo e verranno seguiti da una Guida Alpina attenta ai loro bisogni, che seguirà i loro miglioramenti.
Età: dai 7 ai 14 anni
Partecipanti: minimo 4 – massimo 15
Periodo: Aprile – Ottobre
Inizio corsi: con un minimo di 4 partecipanti, ogni primo sabato del meseGiorno e orario: sabato dalle 14.30 alle 17.30
Durata lezione: 3 ore circaPunto d’incontro: Marciaga – Santuario della Madonna del Soccorso – Falesia di Marciaga o concordato con la Guida Alpina
4 lezioni (dal primo sabato del mese altri 3 consecutivi)
costo: € 180,00 a ragazzo + € 10,00 di quota associativa annuale
La quota comprende: guida alpina, noleggio materiale, assicurazione infortuni
- Cosa portarsi: abiti comodi, zainetto, acqua e snack
Nota: Alcune volte può succedere che non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti per il corso prenotato. In questo caso vi diamo la possibilità di frequentare il corso pagando la stessa quota, ma riducendo il numero dei giorni.
Avrete il vantaggio di pagare la stessa quota concentrando in minor tempo le informazioni che riceverete e con un gruppo più ristretto. In alternativa potete prenotare una Guida privatamente per arrivare allo stesso numero di giorni.
Se poi si aggiungeranno altre persone verrà ricalcolato il prezzo del corso.Obiettivi:
· Appassionarsi all’arrampicata
· Migliorare le capacità di progressione verticale
· Salire itinerari sportivi in falesia, utilizzando le tecniche di assicurazione e progressione corrette
· Utilizzo corretto dell’attrezzatura di sicurezzaProgramma:
· Giochi ed esercizi per imparare divertendosi
· Tecniche avanzate di arrampicata
· Tecniche di sicurezza in arrampicata sportiva: come assicurare il compagnoSolo per i ragazzi più grandi ed esperti
· Progressione in parete da primo di cordata
· Tecniche ed esercizi specifici per superare la paura di arrampicare da primo di cordata
· Arrampicata su itinerari impegnativi da primo di cordata

LIVELLO BASE PER ADULTI
Corso Introduttivo di Arrampicata: muovi i primi passi correttamente
Il corso si pone come obiettivo quello di farti apprendere l’arrampicata sperimentandone i due aspetti principali: la sicurezza e il movimento.
Partecipanti: minimo 2 massimo 6
Periodo: Aprile – Ottobre
Giorno e orario: sabato o domenica dalle 14.30 alle 17.30
Durata lezione: 3 ore circaPunto d’incontro: Marciaga – Santuario della Madonna del Soccorso – Falesia di Marciaga
3 incontri di 3 ore ciascuno, costo: € 180,00 a persona + € 10,00 di quota associativa annuale
La quota comprende: guida alpina, noleggio materiale, assicurazione infortuni
Cosa portarsi: abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, zaino con acqua e snack
Nota:
Alcune volte può succedere che non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti per il corso prenotato. In questo caso vi diamo la possibilità di frequentare il corso pagando la stessa quota, ma riducendo il numero dei giorni.Avrete il vantaggio di pagare la stessa quota concentrando in minor tempo le informazioni che riceverete e con un gruppo più ristretto. In alternativa potete prenotare una Guida privatamente per arrivare allo stesso numero di giorni.
Se poi si aggiungeranno altre persone verrà ricalcolato il prezzo del corso.
Obiettivi:
· Riuscire a salire con destrezza itinerari medio facili
· Acquisizione delle principali tecniche di sicurezzaProgramma:
· Top rope (arrampicata con corda dall’alto)
· Tecniche base di progressione
· Tecniche di sicurezza
· Introduzione alle tecniche di salita da capo cordata

LIVELLO INTERMEDIO PER ADULTI
Corso Avanzato di Arrampicata: migliora la tua tecnica
Il corso si pone come obiettivo quello di farti migliorare la tecnica individuale, puntando sulla maggiore sensibilità sviluppata durante il corso introduttivo
Livello: praticanti
Partecipanti: minimo 2 – massimo 4
Periodo: Marzo – Ottobre
Giorno e orario: sabato o domenica dalle 14.30 alle 17.30
Durata lezione: 3 ore circa (da concordare in base alle esigenze del cliente)Punto di ritrovo: Rivoli Veronese Località Battello – Falesia di Ceraino
Primo giorno:
· nodologia (nodo mezzo barcaiolo, barcaiolo e autobloccanti, nodo di giunzione di corde, cordini, fettucce e kevlar)
· soste (angoli e lunghezza cordini, soste mobili, semimobili e fisse)
· progressione della cordata
· discesa in corda doppiaSecondo giorno:
· gestione di corde doppie in sequenza
· salita di brevi itinerari a più tiri e verifica apprendimento.Prezzo a persona per 2 giornate € 140,00 a persona + € 10,00 di quota associativa annuale
La quota comprende: lezione Guida Alpina certificata, assicurazione infortuni di tutti i partecipanti durante il corso, corde e rinvii se sprovvisti.Cosa portarsi: abiti comodi, attrezzatura da arrampicata in falesia (imbrago, scarpette d’arrampicata, caschetto, dispositivo di sicurezza), zainetto, bottiglietta d’acqua e snack.
Attrezzatura: per chi sprovvisto, noleggio € 5,00 a persona
I corsi vengo svolti nei weekend durante tutto l’anno o anche durante la settimana nel periodo estivo.
- Requisiti: Min. 5b/c da primo di cordata, resistenza e preparazione fisica per salita continuata di almeno 1 ora.
- Nota: Alcune volte può succedere che non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti per il corso prenotato. In questo caso vi diamo la possibilità di frequentare il corso pagando la stessa quota, ma riducendo il numero dei giorni.
Avrete il vantaggio di pagare la stessa quota concentrando in minor tempo le informazioni che riceverete e con un gruppo più ristretto. In alternativa potete prenotare una Guida Privata per arrivare allo stesso numero di giorni.
Se poi si aggiungeranno altre persone verrà ricalcolato il prezzo del corso.
Obiettivi:
· Affinamento della tecnica individuale
· Miglioramento della lettura e comprensione della via di salita
· Indipendenza nell’affrontare itinerari di arrampicata sportivaProgramma:
·Analisi e miglioramento della tecnica di progressione
· Apprendimento di movimenti specifici
· Arrampicare da primo di cordata
· Prove di caduta da primo di cordata e di trattenuta
· Manovre di corda
LIVELLO EXTREME
Corsi multipitch
Questo corso è rivolto a tutti coloro che arrampicano già in falesia e vogliono avventurarsi sulle tante vie lunghe, a più tiri e ben protette a spit, che si trovano ormai ovunque sulle Alpi e non solo.
Per muoversi in sicurezza su questi itinerari è fondamentale saper collegare correttamente gli ancoraggi e imparare bene le manovre di progressione della cordata e non da ultimo saper gestire in modo corretto e veloce una sequenza di corde doppie.
Livello: praticanti
Partecipanti: minimo 3 - massimo 6
Periodo: Aprile - Ottobre
Giorno e orario: sabato o domenica dalle 14.30 alle 17.30
Durata lezione: 6 ore circa (da concordare in base alle esigenze del cliente)Punto di ritrovo: Rivoli Veronese Località Battello - Falesia di Ceraino
Primo giorno: 6h in Falesia
· nodologia (nodo mezzo barcaiolo, barcaiolo e autobloccanti, nodo di giunzione di corde, cordini, fettucce e kevlar)
· soste (angoli e lunghezza cordini, soste mobili, semimobili e fisse)
· progressione della cordata
· discesa in corda doppiaSecondo giorno:
· gestione di corde doppie in sequenza
· salita di brevi itinerari a più tiri e verifica apprendimento.Prezzo a persona per 2 giornate € 140,00 a persona + € 10,00 di quota associativa annuale
La quota comprende: lezione Guida Alpina certificata, assicurazione infortuni di tutti i partecipanti durante il corso, corde e rinvii se sprovvisti.Cosa portarsi: abiti comodi, attrezzatura da arrampicata in falesia (imbrago, scarpette d’arrampicata, caschetto, dispositivo di sicurezza), zainetto, bottiglietta d’acqua e snack.
Attrezzatura: per chi sprovvisto a noleggio € 5,00 a persona

LIVELLO EXTREME
Corso vie a più tiri: allarga i tuoi orizzonti
Il corso si pone come obiettivo quello di fornire le basi agli allievi per la pratica delle vie sportive a più tiri, durante il corso si introdurranno concetti come l'integrazione delle protezioni, le calate in doppia e la gestione della cordata.
Partecipanti: minimo 2 massimo 4
Periodo: Aprile - Ottobre
Giorno e orario: Su richiesta, da concordare con l'isrtuttore
Punto d'incontro: Rivoli Veronese Località battello
- Costo per 2 lezioni (per 1 mezza giornata + una giornata intera di pratica)
2 iscritti € 240,00 a persona + €10,00 di quota associativa annuale
4 iscritti € 160,00 a persona + €10,00 di quota associativa annualeLa quota comprende: lezione Guida Alpina certificata, assicurazione infortuni di tutti i partecipanti durante il corso, corde e rinvii se sprovvisti.
Cosa portarsi: abiti comodi, attrezzatura da arrampicata in falesia (imbrago, scarpette d’arrampicata, caschetto, dispositivo di sicurezza), zainetto, bottiglietta d’acqua e snack.
Attrezzatura: per chi sprovvisto a noleggio € 5,00 a persona
Nota: Alcune volte può succedere che non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti per il corso prenotato.
In questo caso vi diamo la possibilità di frequentare il corso pagando la stessa quota, ma riducendo il numero dei giorni. Avrete il vantaggio di pagare la stessa quota concentrando in minor tempo le informazioni che riceverete e con un gruppo più ristretto.
In alternativa potete prenotare una Guida Privata per arrivare allo stesso numero di giorni.
Obiettivi:
· Miglioramento della propria tecnica individuale
· Arrampicare in autonomia e in sicurezza una via lunga già attrezzataProgramma:
· Pianificazione dell'itinerario
· Allestimento di una sosta
· Discesa in corda doppia
· Chiodatura ed ancoraggi
· Tecniche di progressione e sicurezza
· Manovre di emergenza

LIVELLO EXTREME
Sicurezza in falesia: Safe Accademy
Il corso dedicato a coloro che già arrampicano ma che non hanno mai avuto il coraggio di affrontare il volo.
Partecipanti: minimo 2 massimo 4
Periodo: Aprile - Ottobre
Giorno e orario: Su richiesta, da concordare con l’istruttore
Durata lezione: 6 ore circaPunto d'incontro: Rivoli Veronese Località battello
Costo per una lezione :
2 iscritti € 240,00 a persona + €10,00 di quota associativa annuale
4 iscritti € 160,00 a persona + €10,00 di quota associativa annualeLa quota comprende: : lezione Guida Alpina certificata, assicurazione infortuni di tutti i partecipanti durante il corso, corde e rinvii se sprovvisti.
Cosa portarsi: abiti comodi, attrezzatura da arrampicata in falesia (imbrago, scarpette d’arrampicata, caschetto, dispositivo di sicurezza), zainetto, bottiglietta d’acqua e snack.
Attrezzatura: per chi sprovvisto a noleggio € 5,00 a persona
Informazioni importanti
Le uscite potranno essere sia durante la settimana che nel weekend.
La location verrà concordata con la Guida in base al livello e alle condizioni climatiche.
Tutto il materiale necessario può essere fornito da Xadventure: scarpette da arrampicata, imbracatura, corde, rinvii, moschettoni, ecc.
Il costo comprende sempre: la Guida Alpina e l’assicurazione infortuni per i partecipanti, l'attrezzatura è sempre a disposizione, in alcuni casi già inclusa nel prezzo, in altri preferiamo che ognuno utilizzi la propria, quindi chiediamo un eventuale quota extra per il noleggio.
Faq
Il modo migliore è seguire la nostra pagina Facebook, la trovi nella parte bassa delle pagine del nostro sito, in alternativa puoi mandarci una richiesta di inserirti nel gruppo whatsapp di Xadventure.
Il modo migliore è seguire la nostra pagina Facebook, la trovi nella parte bassa delle pagine del nostro sito, in alternativa puoi mandarci una richiesta di inserirti nel gruppo whatsapp di Xadventure.
Certo che sì, puoi partecipare agli incontri settimanali di arrampicata o alle iniziative che organizziamo dedicate a chi è già venuto con noi qualche volta o ha partecipato ai corsi di arrampicata.
In realtà l’arrampicata prima di tutto è gesto tecnico, la forza e la preparazione atletica subentrano in un secondo momento. Nell’arrampicata, lo sforzo fisico maggiore, viene svolto dalle gambe, solitamente già più forti delle braccia. Acquisendo la tecnica giusta, lo sforzo sarà veramente minimo.
Chiunque abbia la capacità di muoversi, perché l’arrampicata è insita nelle nostre conoscenze motorie, semplicemente l’abbiamo da tempo assopita.
I bambini possono cominciare ad arrampicare già dall’età di 5 anni, per partecipare ai corsi collettivi per ragazzi, preferiamo abbiano almeno 7-8 anni, in quanto devono essere già un po’ indipendenti.